Logo Logo Logo
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Mostre
  • Bibliografia
  • Contatti
  • English version
LogoLogoLogoLogoLogo
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Mostre
  • Bibliografia
  • Contatti
  • English version

Poeticamente abita l’uomo – lamiera, smalto, ruggine (cm. 160 x 94)), 2002

Approdo – lamiera, smalto, ruggine (cm. 24 x 30), 2006

Palafitta – lamiera, smalto, ruggine (cm. 170 x 140), 2007

Palafitta – lamiera, smalto, ruggine (cm. 114 x 86), 2006

Ort – bitume su carta Fabriano (cm. 68 x 68), 2004

Terramare – smalti su lamiera (cm. 38 x 45), 2009

Ort – tecnica mista su carta Fabriano (cm. 90 x 70), 2010

Ort – tecnica mista su carta Fabriano (cm. 90 x 70), 2011

Terramare – smalti su lamiera (cm.38 x 45), 2008

Palafitta – lamiera, smalto, ruggine (cm. 45 x 38), 2007

Terramare – tecnica mista su carta Fabriano (cm. 38 x 56), 2007

Black landscape- bitume su carta Fabriano (cm. 70 x 200), 2005

Palafitta – lamiera, smalti (cm. 63 x 47) , 2008

Terramare – smalti su lamiera (cm. 48 x 62), 2008

Terramare – tecnica mista su carta Fabriano (cm. 38 x 56), 2005

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 53 x 93), 2006

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 48 x 62), 2007

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 47 x 62), 2009

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 38 x 45), 2009

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 38 x 45), 2008

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 47 x 62), 2009

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 160 x 194), 2007

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 140 x 170), 2006

Terramare – smalti, lamiera, ruggine (cm. 85 x 105), 2006

Palafitta – lamiera, smalto, ruggine (cm. 160 x 90), 2002

Approdo – lamiera, smalto, ruggine (cm. 38 x 38), 2001

Mia terra – lamiera, smalto ruggine (cm. 45 x 38), 2002

Approdo – lamiera, smalto, ruggine (cm. 62 x 47), 2003

Palafitta – lamiera, smalto, ruggine (cm. 24 x 30), 2006

Terramare – lamiera, smalto, ruggine (cm. 180 x 290), 2004

Terramare – lamiera, smalto, ruggine (cm. 40 x 45), 2001

Terramare – lamiera, smalto, ruggine (cm. 70 x 80), 2006

Ort – bitume su carta Fabriano (cm. 140 x 150), 2005

Il segno grafico

«Tracciando profili di terramare e di abitazioni per mezzo di linee che si addossano, si intrecciano, si accostano, su superfici aspre e rudi, supporti allusivi a età immemoriali, Pompili scrive la pagina di una sua singolarissima Genesi, in cui l’artefice, dal frammento in sé, estrae l’acuminata idea dell’edificare. Attraverso uno spazio essenziale e un disegno che a volte si inscrive come lettera d’alfabeto su pagina antica Graziano Pompili afferma l’idea del prendere luogo»

 

Elena Frattarolo, Gli archetipi dell’appartenenza, in Sotto il disegno, catalogo della mostra presso L’Arietearteconemporanea, Bologna, 2009

 

 

«L’attualità del lavoro di Pompili sta nella sua universalità, nell’umanesimo che è parte fondamentale della sua poetica e che attraversa tutta la sua arte. I “valori” che informano la sua opera sono imperniati sull’essenzialità e sulla generalizzabilità, sulle radici profondamente umane di concetti come “abitare”, “figura”, “ombra”, “paesaggio”, “artefatto”, “natura”.. […] E’ come se da questi concetti Pompili inseguisse l’origine, la verità primigenia, la sedimentazione culturale, la prima occorrenza fondante, la capacità evocativa, per verificarne l’immutabilità e insieme seguirne la loro continua variazione, l’incessante declinazione – culturale, storica, tecnica – che l’evoluzione dell’umanità inevitabilmente impone nel volgere dei millenni senza tuttavia toccarne l’essenza, il significato»

 

Pier Luigi Capucci, Graziano Pompili – Gli Universali della cultura, catalogo della mostra presso Palazzo Sforza, Cotignola (RA), 2002

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni su privacy e cookie si veda l'informativa estesa.Accetto Info Privacy & Cookie
Privacy & Cookies Policy